Visualizzazione post con etichetta Debian. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Debian. Mostra tutti i post

mercoledì 26 settembre 2012

Come installare OpenOffice al posto di Libreoffice

Logo OpenOffice
In questo post vediamo come installare OpenOffice.org al posto di Libreoffice in Ubuntu/Linux Mint.

La cosa è piuttosto controcorrente, dato che pare io sia l'unico in tutto il web a voler sostituire il Libreoffice che viene installato di default, con il vecchio OpenOffice.

Per effettuare la sostituzione occore innanzitutto scaricare i pacchetti deb relativi, dal sito di OpenOffice.org. Aprendo il sito, esso suggerirà automaticamente il pacchetto più adeguato alla propria distribuzione, semplificando al massimo le cose.

Mentre avviene lo scaricamento, è possibile disinstallare Libreoffice. Da Terminale, usare questi comandi:

sudo apt-get autoremove libreoffice*.*
exit

Una volta che il file di installazione è stato scaricato, dovrete scompattarlo (lo si può fare cliccando col tasto destro sul file stesso). A questo punto aprite la cartella risultante, quindi entrate nella sottocartella DEBS, cliccate col tasto destro su un punto vuoto della finestra e scegliete "Apri nel terminale", in modo che il Terminale si troverà già nella cartella giusta per iniziare l'installazione, che avviene digitando i seguenti comandi:

sudo dpkg -i *.deb
cd desktop-integration
sudo dpkg -i *.deb

A questo punto, se tutto è andato a buon fine, aprendo il Menu, nel gruppo Ufficio troverete i relativi programmi.

domenica 16 settembre 2012

Come installare un pacchetto Debian (.deb) su Linux

Ecco come installare un pacchetto Debian (.deb) da terminale:
sudo dpkg -i nome_file_pacchetto.deb
In alternativa è possibile farlo anche tramite interfaccia grafica, cliccando col tasto destro del mouse sul file e scegliendo Apri.
Icona pacchetti .deb
In ambiente Linux i pachetti deb sono speciali file che contengono i programmi installabili sulle distribuzioni Debian e derivati (Ubuntu, Linux Mint, ecc.).